Cos’è un ransomware? Si tratta di un malware che cifra i tuoi file e ti chiede un riscatto (ransom) per restituirteli. Negli ultimi anni queste minacce hanno preso il sopravvento, colpendo privati, aziende e persino infrastrutture critiche.
Perché sono così pericolosi
- Impatto immediato: i tuoi dati diventano inaccessibili in pochi minuti.
- Diffusione rapida: grazie a exploit e phishing, colpiscono milioni di sistemi.
- Pagamento in criptovalute: rende difficile tracciarne i proventi.
Tipologie di Ransomware
- CryptoLocker: uno dei primi, cifrava documenti e foto.
- WannaCry: sfruttava una falla di Windows per propagarsi network-wide.
- Ryuk: mirato ad organizzazioni e grandi aziende.
Come Difendersi
- Backup regolari: mantieni copie offline dei dati più critici.
- Aggiornamenti: patch di sistema e antivirus sempre aggiornati.
- Formazione: diffida di link e allegati sospetti nelle email.
- Segmentazione: separa le reti interne per limitare la diffusione.
La Mia Esperienza
Ho assistito a ripristini di azienda che pagavano migliaia di euro in Bitcoin per riavere l’accesso ai propri server. Tutto questo poteva essere evitato con una strategia di backup offline e test regolari di restore.
Conclusioni
I ransomware sono tra i predatori più pericolosi del Web. Prevenire è l’unica arma efficace: backup, aggiornamenti e formazione sono il tuo scudo migliore. Se hai domande o casi da segnalare, scrivi nei commenti!