Endless OS è una distribuzione Linux progettata per rendere l’uso del computer semplice e immediato per chiunque, anche senza connessione Internet. Basata su Debian e con un’interfaccia derivata da GNOME, promette un’esperienza “tout-court” grazie al software preinstallato (oltre 100 app) e ad un sistema di aggiornamenti automatici.
Installazione
Ho creato una macchina virtuale in VirtualBox con 4 GB di RAM e 20 GB di disco, poi ho caricato l’immagine ISO di Endless OS. L’installer è velocissimo: in meno di 10 minuti il sistema è pronto all’uso. Nessuna configurazione complicata, nessun partizionamento manuale: l’interfaccia guida passo a passo.
Interfaccia e Software
- Dock personalizzato: mostra le app più usate, simile a macOS.
- Centro App: permette di installare nuove applicazioni offline (se scaricate in precedenza) o online.
- Applicazioni preinstallate: dal browser Firefox a LibreOffice, da giochi educativi a strumenti multimediali.
Prestazioni
Su hardware modesto (2 GB di RAM) l’esperienza è fluida. Il caricamento delle applicazioni è rapido, grazie al fatto che molte sono distribuite come Flatpak. L’uso di OSTree per gli aggiornamenti rende il sistema robusto e rollbackable.
Limiti
- Gestione pacchetti: non è un sistema tradizionale apt/dpkg, ma si basa su Flatpak e OSTree.
- Personalizzazione: l’interfaccia è piuttosto rigida, poca possibilità di cambiare temi o layout.
- Community: più piccola rispetto a Ubuntu o Fedora, meno guide in italiano.
La Mia Opinione
Endless OS è perfetto per utenti non tecnici, scuole, famiglie: basta avviare il PC e usare subito il software. Se invece cerchi flessibilità o vuoi smanettare con pacchetti DEB, probabilmente una distro classica è più adatta.
Conclusioni
Endless OS mantiene la promessa di semplicità “out-of-the-box”. L’installazione è indolore, l’esperienza d’uso immediata e la selezione di app pronta all’uso è un grande vantaggio in scenari educational o di primo approccio. Gli smanettoni apprezzeranno meno la rigidità del sistema, ma per il target di riferimento è una soluzione vincente.
Grazie per aver letto questa mia recensione! Se ti è piaciuta, condividi e seguimi per altri contenuti su libertà digitale e software libero. Ci vediamo al prossimo articolo!